giovedì 22 gennaio 2015

Organic London Skyscraper: il primo grattacielo realizzato con i rifiuti

L’idea è futuristica: realizzare un grattacielo utilizzando i rifiuti prodotti dai suoi stessi inquilini. Un progetto innovativo, senza dubbio, che sarebbe il primo nel suo genere perché qui non si tratta solo di utilizzare materiali riciclati, ma di costruire l’intero grattacielo con i rifiuti che, si calcola, nel giro di un anno i futuri abitanti della struttura avranno prodotto. L’Organic London Skyscraper dovrebbe sorgere per l’appunto a Londra, su un progetto dell’architetto francese Thomas Corbasson. Il progetto ha ricevuto una menzione speciale al concorso internazionale Skyscraper and Superskyscraper Competition, che ha l’intento di premiare i grattacieli più originali.
Lo studio messo a punto da Corbasson, in collaborazione con lo studio di ingegneria e design VS–A, prevede che il grattacielo sia costruito in bambù, avvalendosi delle tecniche costruttive tipiche dell’Asia. L’opera terrà conto della produzione di rifiuti dei prossimi inquilini, infatti nasce con un cavedio centrale il quale, oltre che da vano ascensore, fungerà, a piano terra, come punto di raccolta dei rifiuti. Il grattacielo crescerà sulla sua base man mano che i rifiuti saranno prodotti e, di conseguenza, col tempo aumenteranno anche i suoi inquilini.
La struttura non nasconderà le sue origini: i pannelli realizzati in carta e plastica riciclata saranno ben visibili, così come i tubi prefabbricati che punteggeranno la facciata. I pali lignei, cavi all’interno, sfrutteranno l’energia eolica grazie a tante micro turbine che trasformeranno la forza del vento in energia elettrica. 
Per avere un’idea della potenzialità dei rifiuti possiamo dire che un pannello isolante vedrà l’utilizzo di 80 bottiglie di plastica e si impiegheranno 75 kg di carta riciclata per ottenere due pannelli termoisolanti. Naturalmente la costruzione comprenderà, oltre alle unità abitative, anche spazi comuni realizzati in modo ecologico, quali ristoranti, palestre e sale per conferenze.
L’Organic London Skyscraper, perseguendo un discorso di ridotto impatto ambientale, sorgerà in un luogo che sia servito da mezzi pubblici, probabilmente vicino alla metropolitana. Il riciclo dei rifiuti allo scopo di trasformarli in parti funzionali della costruzione avverrà localmente, all’interno della struttura stessa, evitando inutili spostamenti. Il progetto, che adesso appare decisamente innovativo, contribuirà sicuramente a fornire elementi, informazioni ed esperienze che in futuro permetteranno di avvicinarsi ad un’architettura eco sostenibile in modo sempre più valido e considerevole. 
Non ci resta che aspettare di assistere alla crescita dell’Organic London Skyscraper e imparare qualcosa dall’intento che lo ha fatto progettare.



lunedì 12 gennaio 2015

Palazzo Grande, un lusso da 30 milioni di dollari

Preziosa, sontuosa e incredibilmente lussuosa perfetta solo per pochi eletti dato il costo assolutamente quasi fuori da ogni portata, il suo nome è Palazzo Grande e si tratta della grandiosa dimora in Florida messa in vendita nella zona del Palm Beach Gardens dove l’allestimento è studiato in ogni singolo dettaglio.



30 milioni di dollari, è questo il prezzo imposto a chi vorrà aggiudicarsi il privilegio di vivere in una dimora dalle dimensioni vastissime e in cui è possibile respirare in ogni angolo stile e classe. Il Palazzo Grande si compone di sei camere da letto, ognuna concepita in modo prezioso non solo nelle dimensioni ma anche nell’allestimento ricercato e a tratti barocco.
Più che un Palazzo vi sembrerà di essere all’interno di una dimora dell’Ottocento tra sale con soffitti a cassettoni e salotti nobili con divani, camini e pareti realizzate con materiali pregiati tra cui legno intarsiato chiaramente ispirato allo stile della Reggia di Versailles.
L’antica sala biblioteca, l’ampia sala da ballo, la grande scalinata e la sala circolare intervallata da imponenti colonne con pavimenti in marmo e candelabri sontuosi sono solo alcune delle incantevoli sale che decorano questo bellissimo Palazzo.
Altrettanto degna di essere nominata e ammirata è la parte esterna della struttura non solo per l’architettura ma anche per gli spazi realizzati e destinati esclusivamente allo svago, al relax e al divertimento come la zona piscina, il campo da tennis e l’ingresso sontuoso immerso nel verde. Secondo alcune fonti la villa aveva un costo iniziale che si aggirava sui 15 milioni di dollari fino al 2005 (anno in cui è stata costruita la villa) per raggiungere ora il doppio di quella cifra.

venerdì 9 gennaio 2015

Scarpe Louis Vuitton Primavera-Estate 2015: i modelli da non perdere della maison francese


La collezione di scarpe Louis della Vuitton Primavera-Estate 2015 si compone di modelli da non perdere, proposte che tutte le fashion victim vorrebbero avere in guardaroba! Per la stagione calda in arrivo, la maison francese presenta un ricco catalogo caratterizzato da creazioni classiche e proposte più innovative. Dettagli come tacchi e punte sono rielaborati nelle forme oppure declinati in intriganti colorazioni che non mancheranno di stupire. Le superfici, invece, vengono realizzate in materiali nuovi e stravaganti. Vediamo nel dettaglio tutte le novità che la maison ha in serbo per noi in occasione della stagione primaverile.
Per il look da sfoggiare sotto il sole primaverile ed estivo, la maison Louis Vuitton propone un’ampia gamma di modelli dallo stile moderno, innovativi e un po’ eccentrici. Infatti, accanto alle forme più classiche, tanto care alla griffe, fanno capolino sulle passerelle della Paris Fashion Week che ha visto sfilare gli outfit LV, calzature originali, destinati a dettare tendenza per la prossima stagione. Tra le grandi novità della maison, il tacco rosa poligonale, proposto sia con gli stivali in vernice blu, sia con gli ankle boot rossi
Dopo averci incantato con stivali chic della stagione invernale, la maison presenta deliziosi modelli realizzati in pelle, in velluto e in denim, accanto ai modelli più audaci in materiali combinati. La palette cromatica annovera vibranti tonalità caramello e blu, oltre alle versioni tricolor degli stivaletti, con superficie nera, rosa e rossa. 
Come per le calzature della collezione Autunno-Inverno 2014-2015 Louis Vuitton, anche i modelli della stagione primaverile sono impreziositi da eleganti applicazioni gioiello. Le pietre dure colorate si concentrano sulla punta oppure sul tallone mentre i dettagli laser cut rappresentano un tocco di stile in più per i sandali in camoscio neri e beige. 
Non potevano mancare le pumps in pelle opaca nera con dettaglio gold sulla punta e in pitone degradè. In linea con le tendenza del momento, la collezione annovera anche pumps e dècolletès gold. Tra le proposte dedicate in particolar modo all’estate, troviamo sabot neri con tacco medio oppure basso, arricchito anche stavolta da applique gioiello. Vi invitiamo a sfogliare la nostra fotogallery per ammirare tutte le scarpe Louis Vuitton per la Primavera-Estate 2015. Quale modello pensate di indossare per la prossima stagione calda?









Orologi Eberhard & Co.: i modelli esclusivi da indossare al polso


Figlio di un maestro orologiaio da cui apprende tutti i segreti del mestiere, nel 1887 Georges-Emile Eberhard si trasferisce da Saint-Imier a La Chaux-de-Fonds dove fonda la Manufacture d’Horlogerie Eberhard & Co.. È l’inizio di una lunga serie di successi per la maison, che in più di un secolo di attività ha saputo coniugare innovazione e tradizione nella realizzazione di cronometri e cronografi di alta qualità e precisione, modelli esclusivi da indossare al polso.



Eberhard & Co. inaugura la sede centrale a La Chaux-de-Fonds nel 1907, e in breve tempo, grazie allo spirito imprenditoriale del suo fondatore e poi dei suoi figli, la Eberhard & Co. si afferma a livello mondiale.
Negli anni ’30 Eberhard lancia i cronografi monopulsante con cassa a cerniera, che ottengono subito grandi consensi divenendo anche gli orologi da polso ufficiali della Regia Marina Militare Italiana.




Al termine della Seconda Guerra mondiale, la Maison di orologeria inaugura la produzione degli orologi da donna, con articoli di gioielleria di lusso e viene lanciato sul mercato il modello Extra-fort, vero gioiello di orologeria meccanica, ancora oggi molto ambito dai collezionisti di tutto il mondo.
Negli anni 70 la Maison segue la moda degli orologi al quarzo, lanciando la collezione Sirio.
Nel 1984 nasce una collaborazione con la P.A.N. Frecce Tricolori italiana e viene creato il Chronomaster, dedicato alla più famosa pattuglia aerea acrobatica del mondo.
Nel 1987 Eberhard celebra il centenario dalla fondazione, presentando la collezione Navymaster, e successivamente escono modelli di lusso di grande successo come il Tazio Nuvolari, il Traversetolo, il Tazio Nuvolari Grande Taille, il Tazio Nuvolari Rattrapante Géant e l’innovativo movimento manuale 8 Giorni.
Nel 2001, Eberhard & Co. presenta il rivoluzionario Chrono 4, il primo cronografo nella storia dell’orologeria con i contatori allineati e, nel 2005, il Chrono 4 Temerario, dalla forma e il design assolutamente originali che vanta ben 3 brevetti esclusivi.
Nel 2006 viene presentata la collezione Scafodat, che affronta gli abissi fino a 500 metri di profondità, mentre nel 2007 viene celebrato il 120esimo anniversario con il Chronographe 120ème Anniversaire.
Nel 2010 Eberhard & Co. ridisegna la sua idea di femminilità con la collezione Gilda, orologio dalle linee morbide della cassa ovale senza anse con motivo floreale sul fondello, arricchito in tutti i modelli da madreperla e diamanti.
A conferma di una continua ricerca di innovazione ed evoluzione, il 2011 è l’anno del Chrono 4 Géant, cronografo dalla natura spiccatamente energica e sportiva. Lo stesso anno escono due edizioni limitate di Chrono 4 Grande Taille e Chrono 4 Géant Titane.
Nel 2012 la Maison celebra il suo 125esimo anniversario con Extra-fort Roue à Colonnes Grande Date 125ème Anniversaire, e con la rivisitazione della collezione Champion con Champion V e Champion V Grande Date. In occasione del 120esimo anniversario della nascita di Tazio Nuvolaripoi, Eberhard & Co. presenta il Tazio Nuvolari Data.



sabato 3 gennaio 2015

GOURMET DINNER EXPERIENCE - ROMA, 17/02/2015



La prossima Gourmet Experience by Luxury Life si svolgerà Roma...un'esperienza sensoriale unica in compagnia di uno degli Chef più importanti d'Italia con la partecipazione esclusiva di Divinity. Un percorso enogastronomico di oltre 4 portate in abbinamento alle 3 prestigiose cuvèe firmate Divinity. Lo Chef stellato di sala ed il Sommelier dedicato illustreranno il percorso in esclusiva per il tavolo VIP di Luxury Life. Solo 12 i posti disponibili per una cena dal sapore esclusivo nel segno di Luxury Life Experience. La degustazione si terrà presso All'Oro Restaurant, ristorante stellato esclusivo e prestigioso al centro di Roma presso il The First Luxury Art Hotel 5*L. 

La cena verrà aperta dallo Chef di sala che presenterà il percorso culinario della serata. Le portate saranno molteplici e durante l'arco della cena si avrà modo di accompagnare le pietanze con le pregiate bollicine Divinity:
- Divinity Golden Vintage
- Divinity Supreme Rosè
- Divinity Supreme Brut

Ogni Gourmet Dinner Experience organizzato da Luxury Life ha l'obiettivo di far esplorare e conoscere eccellenze di ogni tipo, ad un pubblico selezionato e di alto livello disponibile a socializzare e a conoscere nuove persone in contesti di livello. 

Data e orario: Martedì 17 Febbraio 2015 - Ore 21:00;
Location: The First Luxury Art Hotel 5 *****L ristorante All'Oro - Via del Vantaggio, 14 Roma (Via del Corso);
Chef: Riccardo di Giacinto; 
Riconoscimenti: 
1 stella Michelin
1 cappello dell'Espresso
1 medaglia del Touring
2 forchette del Gambero Rosso
Jeunes Restauranteurs d'Europe
Posti: min 6 max 14 / limitati;
Prezzo possessori LLC e membri ASmallWorld: 185,00€ 
Prezzo Ospiti: 235,00€ 

Prenotazione in prevendita obbligatoria fino ad esaurimento posti. Prelazione per i possessori della Luxury Life Card ed i membri ASmallWorld. Ogni ospite dovrà effettuare il pagamento anticipato tramite il pulsante indicato e compilare il modulo sottostante una volta completato l'acquisto.

PAGAMENTO POSSESSORI LLC E MEMBRI


Scegli opzione

PAGAMENTO OSPITI


Scegli opzione



Fill out my online form.

©Copyright 2015 Luxury Life / il primo network sul Lusso in Italia. Powered by Gruppo Morena