lunedì 30 marzo 2015

Lo smartphone di lusso costa fino a 100mila euro e parla italiano


Uno smartphone prezioso come un gioiello. E preciso come un orologio svizzero. Di più: un smartphone per sole donne. E' l'idea da cui è partito Alex Savelli, classe 1980, genovese di madre inglese, che dopo un master a New York ha fatto il grande salto dal mondo della finanza a quello dell'impresa raccogliendo 9,5 milioni di euro per sviluppare un marchio che oggi porta il suo nome e produce smartphone di lusso, realizzati a mano in Svizzera, come un pezzo di alta gioielleria.

"Nessuno aveva mai fatto uno smartphone focalizzato interamente sulla donna: io ho cercato di mettere insieme il mondo dei cellulari con quello del lusso creando qualcosa di prezioso. Sono convinto però - dice Savelli - che sia in corso un trend importante. Basti pensare ad Apple che sta sviluppando una gamma di orologi di lusso, assumendo persone che vengono da quel mondo, con l'obiettivo di unire la moda con la tecnologia". In quest'ottica basti ricordare che Cupertino ha assunto da Burberry Angela Ahrendts per affidarle la gestione dei suoi negozi: per convincerla le ha dato un bonus d'entrata da 50 milioni di dollari in azioni.

 Vertu che produce telefoni di lusso ne ha venduti 400mila in 12 anni incassando 3 miliardi di euro, ma non ha mai dato una connotazione di genere ai propri prodotti. L'idea di Savelli è invece quella di posizionare lo smartphone come un gioiello, un prodotto di lusso. E per questo prevalentemente femminile, prodotto a mano con materiali preziosi, diamanti e una gamma di prezzi che parte da 8mila euro, ma arriva fino 100mila: "Il primo - racconta l'imprenditore - lo abbiamo venduto nel 2013, da Harrods a Londra. Lo ha comprato la moglie del primo ministro dell'Azerbaijan, che ha scelto il modello da 100mila euro".

A dimostrazione che, per quanto di nicchia, un mercato di riferimento già c'è: "Il mio obiettivo - prosegue l'imprenditore - era creare qualcosa di assolutamente unico, mai tentato prima d'ora. Il gioiello di domani, esclusivamente per lei. Un design che introducesse una prospettiva del tutto nuova nel mondo dell'alta gioielleria e del lusso, in un'incessante ricerca nei materiali e nei dettagli, come il vetro zaffiro ultra bombé o  la ceramica high-tech".

I mercati principali sono rivolti verso oriente e gli emirati arabi, ma anche l'Italia è un punto importante con l'orologeria Pisa di Milano: d'altra parte nonostante la crisi, il nostro resta un mercato molto importante per il turismo di lusso così come per l'orologeria. L'Italia è infatti uno dei principali mercati per il settore. E Savelli - con la produzione made in Swiss - cerca di aggredire proprio quella nicchia, trasformando una commodity in un bene di lusso e d'élite.

domenica 22 marzo 2015

Villa extra lusso da sogno in Australia


Una villa di lusso è in vendita in Australia, nell’area di Clontarf (New South Wales). L’unità immobiliare regala una splendida vista a 180 gradi su Middle Harbour, sviluppandosi senza soluzione di continuità da Sydney Heads a Balmoral e Chinamans Beaches.

La tela ambientale toglie il fiato, ma anche la struttura ha tutte le caratteristiche per guadagnare la scena. Avvolta da pareti in vetro, questa casa è uno scrigno di tesori aperto sul mondo circostante. Si sviluppa su tre livelli ed offre un allestimento prestigioso, che lascia il segno.


Il grande soggiorno e gli ambienti sociali sono una meravigliosa prova dell’attenzione riservata alla vita attiva, per momenti di piacevole condivisione, offerti al giovamento sensoriale dei fortunati ospiti, cui la dimora concede un’alternanza scenica di grande presa.


Incorniciata da rigogliosi giardini in stile balinese, tranquilli laghetti e giochi d'acqua, questa villa ha tutto il necessario per coinvolgere emotivamente, in ogni momento della giornata. Difficile annoiarsi quando il quadro è così ricco di stimoli sensoriali.


La scelta dei corpi d’arredo, il pregio dei materiali e la trama tecnologica sono adeguate al resto, generando un pacchetto intrigante. Qualcuno potrebbe vivere con fastidio il fatto che tutto sia così visibile dall’esterno, ma la privacy è garantita. Il prezzo è su richiesta.

Lamborghini e d'Avenza: sarto viaggiatore su misura per capi di lusso


Lamborghini è nota nel mondo per le sue auto sportive di forte carattere. Nel catalogo della casa di Sant’Agata Bolognese ci sono però anche altre opzioni, comprese quelle relative all’abbigliamento. Su questo fronte spicca una nuova collaborazione.

Visto il lignaggio del marchio, non poteva che trattarsi di una partnership esclusiva, destinata a una fascia elitaria di persone. Ecco perché l’altro nome è anch’esso importante, pur se meno conosciuto su scala globale: d’Avenza.

L’intesa fra le due “etichette” è stata presentata al recente Salone dell’Auto di Ginevra 2015. Il frutto è il Programma Ad Personam Lamborghini d’Avenza. Con questo progetto, Collezione Automobili Lamborghini e d’Avenza creano un nuovo livello di esclusività.

Come la casa di Sant’Agata Bolognese consente ad ogni cliente di creare la propria supercar su misura, rendendola unica, grazie alla possibilità di una personalizzazione completa fin nel dettaglio, la sartoria scelta per la nuova gamma mette a disposizione la propria esperienza e un sarto viaggiatore, che raggiungerà i clienti ovunque nel mondo, per modellare un capo esclusivo su misura.

La maison d’Avenza, che negli anni ha prodotto modelli unici e inimitabili, portando il prestigio del Made in Italy nel mondo, è una realtà che ha preservato la capacità di realizzare un capospalla di altissimo livello. Selezione dei migliori tessuti, taglio sapiente, impunture eseguite interamente a mano impreziosiscono l’abito maschile e lo rendono unico.

Collezione Automobili Lamborghini e d’Avenza firmano anche tre giacche prêt-à-porter, tre modelli che declinano il concetto di elegante e casual - chic, senza mai tradire la loro formazione classica. Tre scocche perfette, decostruite, avvolgenti, dai dettagli preziosi. Un monopetto a due bottoni con martingala, un monopetto a due bottoni con revers a lancia e un doppiopetto.

Un prêt-à-porter d’alta gamma che vanta le competenze di sarti specializzati, una vasta scelta di fantasie su tessuti pregiatissimi, dettagli impareggiabili come la cucitura esagonale al gomito, le asole aperte fatte a mano a fondo manica, i bottoni di vero corno, i dettagli cucitura AMF in filo di seta, le fodere jacquard personalizzate, la bordatura a mano con grosgrain. Completano l’offerta anche due modelli di pantalone, un prodotto sartoriale di qualità caratterizzato da gusto e temperamento. Le giacche firmate Lamborghini d’Avenza saranno distribuite attraverso la rete Lamborghini, le boutique CAL e selezionati multimarca.

venerdì 20 marzo 2015

Baselworld 2015: orologi esclusivi dedicati agli appassionati dell’alta orologeria


Baselworld, è il più importante salone dell’industria mondiale dell’orologeria e della gioielleria, sta per avere inizio. L’evento più importante riconosciuto universalmente come la maggiore vetrina del settore degli orologi e dei gioielli aprirà i battenti giovedì 19 marzo a Basilea. Il salone attira tutti, dai designer agli acquirenti fino alla stampa mondiale e ai consumatori, che desiderano vedere da vicino le novità proposte dei migliori nomi del settore.

THE HYT H3
Un orologio realizzato in soli 25 esemplari e disponibile dal settembre 2015, ha un movimento meccanico a carica manuale, un calibro esclusivo HYT sviluppato in collaborazione con APRP (Audemars Piguet, Renaud & Papi). Impermeabile fino a 30 metri, è abbinato a un cinturino in pelle di alligatore di colore nero con fibbia pieghevole in titanio PVD antracite.





HUBLOT BIG BANG FERRARI
Un orologio nato dalla collaborazione tra Hublot e Ferrari, verrà proposto in due versioni: con cassa in ceramica nera e grigia. Il modello con cassa in ceramica nera presenta dettagli del leggendario colore rosso Ferrari, mentre quello con cassa grigia s’ispira alla livrea dello storico NART. Entrambe le referenze saranno realizzate in una tiratura limitata di 250 esemplari ciascuna.





BREITLING TRANSOCEAN CHRONOGRAPH 1915
Un orologio in una serie limitata di 1915 esemplari che propone un nuovo calibro di Manifattura, il Breitling B14, dotato di una doppia ruota a colonne, di un fondocassa di zaffiro e di un quadrante vintage. Impermeabile fino a -100 metri, viene abbinato ad un elegante cinturino in pelle di Barenia o di coccodrillo oppure a un più sportivo Ocean Classic in acciaio.





JAQUET DROZ: THE BIRD REPEATER GENEVA
Un orologio tributo a Ginevra, in cui Pierre Jaquet-Droz aprì nel 1784 la prima manifattura orologiera della città. È l’incontro tra natura e città a fare da sfondo al Bird Repeater Geneva e al suo quadrante in madreperla bianca su cui è possibile ritrovare tutti i simboli della città svizzera, grazie al lavoro di abili incisori, pittori e smaltatori.

giovedì 12 marzo 2015

Ferrari 488 GTB: Da 0 a 100 km/h in 3 secondi


E’ l’ultima arrivata in casa Maranello e promette già prestazioni da record!
Verrà presentata ufficialmente a marzo, durante il prossimo Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, il nuovo gioiello da 670 cavalli firmato Ferrari.
Design. Degna erede della Ferrari 458, la 488 GTB è facilmente riconoscibile grazie allo spoiler anteriore doppio, e alle prese d’aria laterali “base bleed”. I passaruota posteriori sono stati modificati rendendoli degli elementi aerodinamici attivi che conferiscono alla nuova Ferrari il primato come vettura più efficiente dal punto di vista aerodinamico
Prestazioni. Velocità massima di oltre 330 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 3.0 secondi e da 0 a 200 in 8,3 secondi. La 488 GTB è stata omologata con un consumo medio di 11,4 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 260 grammi per chilometro.



Ancora una volta Ferrari è sinonimo di eccellenza, sia dal punto di vista estetico che per le indiscutibili prestazioni. Un vero punto di forza e orgoglio per l’Italia.Motore V8 Turbo. Presenta il più elevato rapporto cilindrata/potenza mai espresso da unʼauto. La cilindrata di soli 3.902 cc permette di scaricare a terra una potenza di 670 CV a 8.000 giri/minuto.

giovedì 5 marzo 2015

Tartufi & Friends da Harrods. Il luxury food italiano sbarca a Londra.

Da Harrods la cucina italiana non conosce rivali. Si è da poco conclusa nei grandi magazzini londinesi l'iniziativa che ha visto sfilare i big dell'alta ristorazione di casa nostra nelle cucine del ristorante al pian terreno dell'edificio, dove per il calendario di Stelle di Stelle si sono avvicendati nell'arco di cinque mesi Carlo Cracco, i fratelli CereaGennaro EspositoItalo BassiEnrico Crippa. Con grande successo di pubblico, nonostante i prezzi non proprio alla portata di tutte le tasche. Ma pur sempre di cucina d'autore (della miglior specie) stiamo parlando. Più curiosa, e destinata a far discutere, la nuova insegna che Harrods ospiterà – ancora una volta al pian terreno dell'immenso edificio – dal prossimo aprile, quando l'interesse per il tartufo (già protagonista del corner shop aperto recentemente) si concretizzerà sulla tavola di Tartufi & Friends.

LUXURY FOOD IN CHIAVE ITALIANA
La catena ideata dalla famiglia romana Sermoneta è già nota agli italiani per i truffle lounge di Roma (in via Borgognona, dove il brand ha mosso i primi passi) e Milano (in Palazzo Serbelloni a Corso Venezia, inaugurato lo scorso settembre) e comincia proprio da Londra la sua scalata alle grandi capitali internazionali (sempre per il 2015 è previsto l'arrivo a Dubai), riproponendo un format vincente basato sulla degustazione di tartufo in abbinamento alle eccellenze alimentari italiane. Con l'etichetta di luxury food.
Un'ambizione indiscutibile, almeno a giudicare dal menu che il ristorante londinese proporrà ai suoi (danarosi) commensali. Ogni portata in carta prevede la possibilità di scegliere tra tartufo nero o bianco, con un considerevole aumento del prezzo nel caso della seconda opzione: ecco perché un hamburger di chianina con foie gras, marmellata di cipolle, tartufi freschi (bianchi), senape e maionese al tartufo può arrivare a costare ben 75 sterline!
Non sono da meno le altre voci in listino, con un Duck Club Sandwich a 68 sterline, un omelette con tartufo a quota 39, un risotto (ovviamente al tartufo) che raggiunge la soglia delle 70. E se i prezzi della cucina dovessero risultare indigesti, ci si può sempre accontentare di un cocktail “al tartufo”, come il Truffle Martini con scaglie fresche e miele al tartufo o il Tartufi & Friends Margarita con sale al tartufo bianco. I prezzi però non sono ancora noti e potrebbero riservare sorprese. Luxury Food, si diceva poc'anzi.






Teatri dell’opera: da Milano a Mosca i più belli del mondo

teatri dell’opera sono spesso tra i monumenti più importanti di una città. Essi sono edifici deputati alle rappresentazioni teatrali in musica, come opere, operette, musical e balletti. Luoghi grandiosi dedicati principalmente all’opera lirica e al balletto. Dall’Italia all’Austria, dall’Australia a New York, da Mosca a Budapest, Luxury Life vi porta a visitare i teatri dell’opera più belli e famosi di tutto il mondo.
Il Teatro Bolshoi di Mosca, ovvero Il Grande Teatro, è il teatro più famoso di tutta la Russia, ed è uno dei più celebri e blasonati templi del balletto classico al mondo. Venne progettato dall’architetto Joseph Bovè e ospita per lo più spettacoli di Opera e Balletto. È sede della omonima Accademia del Balletto, una delle più importanti per quanto riguarda la danza classica. La società teatrale venne fondata nel 1776 ad opera del principe Pietro Urusov e da Michael Maddox, ed oggi è il teatro storico per le anteprime di molte opere antiche e contemporanee.
L’Hungarian State Opera House è il Teatro Nazionale di Budapest. Simbolo culturale della città, è uno dei più grandi d’Europa potendo ospitare oltre 1200 spettatori, ed è stato progettato da uno dei più grandi architetti ungheresi di tutti i tempi: Miklos Yol. Costruito nell’arco di nove anni a fine del mille ottocento, fu aperto al pubblico nel 1884, ed è considerato uno tra i migliori teatri per acustica al mondo.
Il Vienna State Opera House è uno dei più importanti teatri lirici del mondo, dove gli appassionati dell’opera possono assistere a produzioni di altissimo livello. Nel 1861 cominciarono i lavori per edificarlo, e dopo otto anni il teatro fu inaugurato con il “Don Giovanni” di Mozart.
Il Teatro alla Scala di Milano venne progettato da Giuseppe Piermarini in sostituzione del Teatro Ducale che era andato distrutto da un incendio nel 1776. L’inaugurazione avvenne nel 1778 con l’opera l’Europa riconosciuta di Salieri. Fin dalle prime stagioni operistiche, il teatro di Milano si impose in campo internazionale per l’eccezionale qualità delle esecuzioni e la rinomanza degli interpreti.
La Sydney Opera House è probabilmente l’edificio australiano più famoso e riconoscibile del mondo: è stato inaugurato nel 1973 e ospita ogni anno più di tremila eventi diversi, la maggior parte dei quali legati alla musica e al teatro. La struttura possiede più di mille fra sale da concerti e stanze per altre attività, e dal 2007 fa parte dei patrimoni dell’umanità scelti dall’UNESCO.
Il Metropolitan Opera Houseteatro lirico di New York, è il più famoso degli Stati Uniti.
Costruito in concorrenza con gli spettacoli organizzati dall’Academy of Music, fu inaugurato il 22 ottobre 1883 con Faust di C. Gounod, e ottenne in breve tempo fama internazionale. Nel 1966 il Metropolitan Opera House è stato trasferito nella nuova sede del Lincoln Center a Manhattan con il nome di New Metropolitan Opera.
Palais Garnier é senza dubbio l’architettura più rappresentativa dell’arte del Secondo Impero, simbolo del lusso e dei piaceri mondani di Parigi, ed é ilteatro lirico più grande d’Europa, potendo accogliere più di 2000 spettatori. Considerato uno degli edifici neo-barocchi più belli al mondo, è composto da due strutture principali: Operà Garnier e Operà Bastille.
Il Teatro di San Carlo è il teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo. Il teatro fu fatto costruire, nel 1737, per volere di Carlo I di Borbone, ed è il teatro italiano più grande d’Italia per capacità; la sala è caratterizzata da sei piani, con 184 palchi, e, in posizione centrale, lo splendido palco reale.
Il Teatro Colón è uno dei principali punti di interesse di Buenos Aires ed è rinomato in tutto il mondo per l’opera e il balletto. È inoltre sede dell’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires e ospita concerti di musica classica. Uno spettacolo in questo contesto, dove l’acustica è considerata tra le migliori al mondo, è un’esperienza indimenticabile.












©Copyright 2015 Luxury Life / il primo network sul Lusso in Italia. Powered by Gruppo Morena